Significato della resa in pagine: Perché non si ottengono mai le pagine pubblicizzate

significato del rendimento della pagina

Vi siete mai chiesti perché la cartuccia di toner della vostra stampante, pubblicizzata per stampare centinaia o addirittura migliaia di pagine, sembra esaurirsi molto prima? Questa confusione non è rara. Molti utenti sperimentano questo "mistero della resa in pagine": un divario tra la promessa e la realtà per quanto riguarda il numero di pagine stimato. Oggi vi sveleremo la verità sulla resa in pagine, vi aiuteremo a comprenderne il vero significato e vi guideremo su come scegliere e utilizzare i materiali di consumo per la stampa in modo più saggio.

Decodificare il rendimento della pagina e gli standard ISO ufficiali

La resa in pagine è semplicemente il numero di pagine che una cartuccia di toner dovrebbe stampare durante la sua normale durata. Non si tratta di una garanzia certa, ma di una proiezione basata su condizioni di test standardizzate. È come l'indice di efficienza del carburante di un'auto: viene testato in determinate condizioni di laboratorio, ma il consumo reale di carburante dipende dalle condizioni della strada, dal modo in cui si guida e da altri fattori.

L'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ha sviluppato criteri di test rigorosi per garantire ai consumatori condizioni di parità. Nel caso delle cartucce di toner per stampanti laser, lo standard principale è l'ISO/IEC 19752. Questi standard specificano l'ambiente di prova, i documenti di prova, le impostazioni di stampa e il calcolo della resa in pagine. Questi standard consentono di confrontare diverse marche e modelli di cartucce di toner all'interno di un quadro relativamente uniforme.

La regola di copertura 5%: La stampa fine del settore

stampa fine
stampa fine

Per comprendere la resa in pagine, c'è un dato importante ma spesso ignorato: la copertura del 5% delle pagine. Si tratta di un'ipotesi standard del settore utilizzata per misurare quasi tutti i dati relativi alla resa in pagine di inchiostro o toner per stampanti.

Che cos'è il 5% di copertura della pagina? È la percentuale di pagina stampata coperta da inchiostro o toner. Considerate una pagina A4 con un piccolo blocco di testo, come una breve e-mail, un promemoria o un rapporto di base; di solito la copertura è del 5%. Non contiene foto, grandi grafici, grandi intestazioni e grafici complicati.

Per questo motivo, di solito si ottengono meno pagine stampate rispetto al numero massimo di pagine pubblicizzato. Quando si stampano documenti contenenti immagini, grandi volumi di testo, grafici densi o materiali a pagina intera, la copertura reale sarà di gran lunga superiore a 5%. Ad esempio, un documento a colori contenente un'immagine di grandi dimensioni può avere una copertura di 20%, 30% o addirittura superiore. Ogni volta che si stampa, si utilizza il toner, come se si togliesse del grano da un silo finito; più se ne rimuove, più rapidamente si svuota. All'aumentare della copertura, il tasso di utilizzo del toner accelera automaticamente, riducendo la quantità reale di inchiostro o toner per le pagine stampabili.

7 fattori che determinano realmente il rendimento della pagina

La resa in pagine non è solo un numero sulla scatola. Oltre al parametro di base della copertura 5%, molti fattori reali agiscono come mani invisibili, influenzando l'uso del toner e, in ultima analisi, le pagine effettive ottenute:

1. Tipo e densità del contenuto stampato: Questo è il fattore più importante. La stampa di testo semplice in modalità bozza utilizza una quantità di toner molto inferiore rispetto alla stampa di immagini ad alta risoluzione, di grandi grafici compilati o di grafici. Il testo più piccolo, le linee più sottili e gli spazi bianchi più ampi si avvicinano alla copertura di 5%; i contenuti densi consumano molto di più.

2. Impostazioni di stampa: Le impostazioni del driver di stampa sono fondamentali. Scegliendo "modalità bozza" o "modalità risparmio toner" si riduce il consumo di toner, aumentando le pagine. La scelta di "migliore qualità" o "alta risoluzione" aumenta il consumo di toner, riducendo le pagine.

3. Tipo di carta: Anche la consistenza e l'assorbenza della carta influiscono sull'adesione del toner. La carta ruvida e porosa potrebbe richiedere più toner per ottenere lo stesso grado di scurezza, mentre la carta liscia e di alta qualità ne richiede meno.

4. Frequenza di stampa e intermittenza: Stampare molte pagine in modo continuo e in breve tempo è solitamente più efficiente che stampare poche pagine con lunghe pause. Ogni volta che la stampante si avvia, si riscalda o pulisce la testina di stampa, utilizza una piccola quantità di toner. Questi piccoli consumi si sommano nel tempo e influiscono sulla resa totale delle pagine.

5. Manutenzione della stampante: Sporcizia all'interno della stampante, tamburi vecchi o lame usurate possono causare una distribuzione o uno spreco di toner non uniforme, riducendo la resa effettiva delle pagine.

6. Qualità e formula del toner: Il toner stesso è importante in termini di qualità e formula. È come preparare un pasto: anche se la ricetta può essere la stessa, la qualità degli ingredienti tende a fare la differenza. Il toner è di alta qualità, ottimizzato nelle dimensioni delle particelle, nell'oscurità, nel punto di fusione e nella stabilità della carica, il che si traduce in un trasferimento efficiente del toner e in una riduzione degli scarti, con una resa in pagine più accurata. Questo aspetto è strettamente correlato al tipo di inchiostro o toner utilizzato.

7. Fattori ambientali: Le temperature elevate o basse o l'umidità possono causare la modifica delle caratteristiche fisiche del toner, ad esempio lo scorrimento o la formazione di grumi, che a loro volta influiscono sulla qualità di stampa e sul consumo effettivo.

Come calcolare il costo reale per pagina (CPP)

La comprensione della resa per pagina aiuta a gestire meglio i costi di stampa. Il costo per pagina (CPP) è un parametro fondamentale per misurare l'economia di stampa. Il calcolo del CPP consente di confrontare quantitativamente l'effettivo rapporto costo-efficacia delle diverse cartucce.

La formula del CPP è semplice:

CPP = Cartuccia toner Prezzo ÷ Pagine effettive stampate

Ad esempio, immaginiamo di acquistare una cartuccia di toner per 200 RMB. Se si effettua il calcolo in base alla resa di 2500 pagine pubblicizzata (con una copertura di 5%), si ottiene un "CPP teorico" = 200 ÷ 2500 = 0,08 RMB/pagina. Ma, come sappiamo, le pagine effettive sono spesso inferiori a quelle pubblicizzate.

Per calcolare il vostro "CPP effettivo", dovete:

1. Registrare il prezzo di acquisto della cartuccia toner.

2. Stimare o monitorare le pagine effettivamente stampate. Stimare o monitorare le pagine effettivamente stampate. Se la vostra stampante ha un contatore, è meglio. In caso contrario, è possibile effettuare una stima in base alle proprie abitudini di stampa (ad esempio, se si stampano abitualmente documenti di testo o molte immagini, quante pagine alla settimana). Ad esempio, se si stampano spesso foto o rapporti con molti grafici, la copertura media potrebbe essere di 15-20%. Questo dato indica il numero totale di pagine stampate.

3. Fate i conti.

Ad esempio, se avete acquistato una cartuccia di toner da 200 RMB e avete effettivamente stampato 1500 pagine, il vostro CPP effettivo = 200 RMB ÷ 1500 pagine ≈ 0,133 RMB/pagina. È come per l'acquisto di beni: non bisogna guardare solo al prezzo, ma anche alla quantità di prodotto effettivamente utilizzabile. Calcolando il CPP effettivo, è possibile valutare più chiaramente il valore reale dei diversi toner.

Scegliere il toner giusto: OEM e alternative di alta qualità

cartuccia toner compatibile
cartuccia toner oem vs compatibile

Quando si sceglie un toner, in genere si hanno due opzioni principali: Toner del produttore originale (OEM) e cartucce per stampanti alternative (compatibili o rigenerate). La comprensione delle loro differenze è fondamentale per prendere una decisione economica e intelligente per le vostre stampanti a getto d'inchiostro o i vostri modelli laser.

-Toner del produttore originale (OEM): Si tratta di materiali di consumo prodotti dal produttore stesso della stampante. Di solito hanno il prezzo più alto ma pretendono di offrire la migliore compatibilità e qualità di stampa. I dati relativi alla resa in pagine sono in genere misurati secondo gli standard ISO.

-Alternative di alto valore (toner compatibili/ricostruiti): Sono prodotti da aziende terze. Sono progettati per essere compatibili con stampanti e modelli diversi e di solito sono molto più economici dei prodotti OEM. Tuttavia, la qualità può variare notevolmente, quindi è bene scegliere con attenzione. Questa categoria comprende le cartucce ad alto rendimento, spesso contrassegnate dalla sigla XL, che promette una resa in pagine maggiore.

Caratteristica/CategoriaProduttore di apparecchiature originali (OEM) TonerAlternative ad alto valore (ad esempio, toner). Maestro)Compatibili/ricostruiti di bassa qualità Toner
PrezzoAltoSpesso un terzo dei prodotti OEM, più competitiviMolto basso
Rendimento della paginaTestato secondo gli standard ISO, di solito soddisfa i requisiti richiestiSegue rigorosamente gli standard ISO, garantendo una resa reale delle pagineSpesso esagerato, pagine reali basse
Qualità di stampaEccellente, perfettamente compatibile con la stampanteParagonabile all'OEM, a volte superioreInconsistente, può causare sbavature e inceppamenti della carta.
CompatibilitàIl meglioAmpia copertura di marche e modelli, elevata compatibilitàPuò presentare problemi di compatibilità
AffidabilitàAltoQualità affidabile, basso tasso di guastiAlta percentuale di guasti, può danneggiare la stampante
Servizio post venditaFornito dal produttoreGaranzia più lunga (3 anni), assistenza 24/7, consulenza professionaleSpesso poveri

Perché Toner Master si distingue: La vostra scelta intelligente per i toner

Toner Master è un esperto di toner che vi offre alternative di alto valore. La qualità si riflette nei nostri prodotti: le materie prime (comprese tutte le piccole parti come i tamburi OPC, i rulli magnetici, i fotoconduttori e le racla) sono selezionate con cura, così come le dimensioni delle particelle e la scurezza della polvere di toner sono rigorosamente controllate. Il nostro ufficio tecnico studia a fondo le formule dei toner OEM e i meccanismi delle stampanti. In questo modo, il nostro toner non solo è all'altezza dei toner OEM per quanto riguarda la resa in pagine e la qualità di stampa, ma in alcune aree è addirittura migliore, e a un prezzo più competitivo.

Scegliendo Toner Master, potrete ridurre di molto il costo per pagina e stampare con sicurezza in modo professionale. Conosciamo i misteri del toner, la sua complicata formulazione in termini di dimensione delle particelle, scurezza, punto di fusione e stabilità della carica, e puntiamo a eccellere in questi aspetti per garantire un uso efficace del toner. Toner Master, essendo uno specialista del toner e disponendo di design brevettati, ha un'ampia compatibilità con i principali marchi come Brother, Canon, HP, Konica Minolta, Kyocera, Lexmark, OKI, Ricoh, Samsung, Sharp, Toshiba, Xerox e Pantum. In questo modo si ottiene una soluzione di stampa ad alte prestazioni e ad alto valore. I nostri prodotti sono realizzati con materiali ecocompatibili e sono garantiti 3 anni (lo standard di mercato è di 2 anni); inoltre, è possibile usufruire di un servizio di consulenza e assistenza professionale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo da garantirvi un servizio di pre-vendita e post-vendita.

Consigli pratici per massimizzare ogni cartuccia di toner

massimizzare ogni cartuccia di toner
massimizzare ogni cartuccia di toner

Dopo aver saputo come scegliere la cartuccia di toner più adatta alla vostra azienda, possiamo adottare misure pratiche per ottenere il massimo da ogni cartuccia di toner ed evitare inutili sprechi:

1. Anteprima prima della stampa: Visualizzare sempre un'anteprima del documento prima di fare clic su stampa. In questo modo è possibile individuare errori di impaginazione, pagine vuote o immagini non necessarie, evitando così di sprecare stampe.

2. Usare con saggezza la "modalità bozza": Per i documenti interni o di semplice lettura, selezionare la "modalità bozza" o la "modalità risparmio toner" nel driver di stampa. In questo modo si riduce il consumo di toner e si prolunga notevolmente la durata della cartuccia.

3. Rimuovere le immagini e gli sfondi non necessari: Se il tipo di documento ha molte immagini non importanti o sfondi colorati, rimuoverli o impostarli in bianco e nero prima della stampa. In questo modo si può risparmiare molto toner.

4. Ottimizzare la scelta dei caratteri: Alcuni font utilizzano meno inchiostro o toner di altri. La scelta di font semplici e sottili (ad esempio, alcuni font sans-serif) può ridurre il consumo di toner.

5. Manutenzione regolare della stampante: Mantenete pulito l'interno della stampante, evitando l'accumulo di polvere e toner. Ciò contribuisce a garantire un'adesione uniforme del toner e a ridurre gli sprechi.

6. Conservare correttamente le cartucce di toner: Conservare le cartucce di toner di ricambio in un luogo fresco, asciutto e buio, lontano da temperature estreme e umidità. In questo modo si mantiene l'integrità del toner all'interno e si evita la formazione di grumi, contribuendo a una maggiore resa in pagine nel lungo periodo.

Conclusione

La resa in pagine non è un semplice dato. Comprende complicati standard industriali, diverse abitudini di stampa e la qualità del consumabile stesso. Il mistero della resa in pagine non è solo un rompicapo da risolvere, ma è anche una questione di responsabilità. Vi aiuta a prendere decisioni migliori sulla scelta e sull'utilizzo dei materiali di consumo per la stampa, consentendovi di risparmiare sui costi.

Che si tratti della chiarezza degli standard ISO, dei sette fattori che influenzano la resa in pagina o dei migliori consigli di stampa e del calcolo del costo per pagina, speriamo di fornirvi un quadro completo. Infine, vogliamo farvi arrivare al punto di stampare in modo più intelligente, non di più, puntando a una resa in pagine più elevata da ogni singola cartuccia d'inchiostro. L'approssimazione della resa dovrebbe ora essere meglio compresa, dandovi un maggiore controllo sul vostro budget di stampa.

Meraviglioso! Condividi questo caso:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.

Che cos'è il 7+4?

Contattateci

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.

Che cos'è il 7+4?

Richiedi una consulenza gratuita

Richiedi una consulenza gratuita

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.

Cosa possiamo fare per voi?

*Rispettiamo la vostra riservatezza e tutte le informazioni sono protette.

Test del prodotto